Ci ha spinto ad istituire la Scuola di Cultura Cattolica la necessità di promuovere la crescita integrale della persona umana. Ciò significa aprire alle nuove generazioni orizzonti di cultura e di verità, non chiudersi alle spinte delle novità, con l'accorgimento di saperle interpretare, salvaguardando i contenuti dei valori perenni.
Purtroppo il quadro della società contemporanea, in cui peraltro sono presenti tanti aspetti positivi, appare carico di ombre. Ambiguità, ideologie, ingiustizie, violenze, allettamenti di varia natura, dalla sessualità sfrenata e pubblicizzata alla diffusione della droga, moltiplicano situazioni che, invece di facilitare il cammino educativo destinato a costruire uomini, finiscono col dare la spinta alla disgregazione, specie nel mondo dei giovani che, più indifesi, sono le prime vittime.
La Scuola di Cultura Cattolica con i suoi programmi intende presentare una visione organica dell'uomo, illuminata e vivificata dai valori del Vangelo, con l'impegno a educare alla vera vita che è Dio in noi, rivelato da Gesù Cristo, morto e risorto per la salvezza di tutti.
Essa intende offrire soprattutto ai giovani un progetto educativo in grado di coordinare l'insieme della cultura umana con il messaggio della Salvezza, di aiutarli nell'attuazione della loro realtà di nuovi protagonisti, di allenarli ai compiti di cittadini adulti.
La novità cristiana infatti investe la totalità della persona e coinvolge reciprocamente gli uomini che la incontrano, suggerendo loro un nuovo modo di impostare la propria esistenza quotidiana.
Perciò la partecipazione alla vita della società e l'animazione culturale in vista dell'edificazione del bene comune trova nel cristiano un lucido ed instancabile protagonista. Egli, che si sente profondamente trasformato dalla novità della Redenzione, testimonierà con tutte le energie di cui dispone che il Cristo lievita la storia e dà ai credenti la capacità di costruire la civiltà della verità e dell'amore. Il Cristiano che è veramente tale non si sottrae mai all'affascinante compito di documentare all' uomo di oggi la possibilità di una convivenza più vera, più giusta, permeata dallo spirito di pace.