Ecco il video per questa settimana di Avvento fatto da don Fabio Maistro. Vi è mai capitato di essere "una voce che grida nel deserto" dell'indifferenza, dell'andare controcorrente, nel deserto di chi rischia ogni giorno la sua dignità per un gesto di carità? Pensiamo allora a San Giovanni Battista: che cosa siamo pronti a gridare? Gridiamo che sta per nascere Gesù, un Re che ci vuole fare dono dello Spirito Santo.
Cliccate qui per guardare ed ascoltare il messaggio e per sentire i tre consigli di don Fabio per vivere al meglio l'Avvento.
Il Ministero della Preghiera del Comune dei Giovani ha messo in piedi una semplice ma bellissima iniziativa per fronteggiare la mancanza dei consueti momenti di preghiera nel periodo dell’Avvento.
Con il contributo dell'amico don Fabio Maistro, fino a Natale verrà diffuso ogni domenica un videomessaggio che avrà come tema il Vangelo del giorno.
Cliccate qui per guardare ed ascoltare il breve ma profondissimo messaggio di don Fabio. A volte bastano davvero poche parole... e buon Avvento a tutti!
In questo periodo di emergenza sanitaria, il Premio Internazionale Medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica che la Giuria ha assegnato ad Antonia Arslan non può essere adeguatamente festeggiato con la consueta cerimonia pubblica. Non sarà possibile nemmeno tenere la conferenza prevista per lunedì 9 novembre.
Il cuore della serata prevista per il prossimo 20 novembre, e cioè l’intervista alla premiata, sarà comunque diffuso attraverso i principali canali di stampa e comunicazione, proprio nei giorni immediatamente vicini a quella data. La consegna della medaglia d’oro, che da ormai quarant’anni caratterizza il Premio, avverrà appena sarà possibile tornare ad una manifestazione in forma pubblica. Vi invitiamo pertanto a visitare il nostro sito per seguire in maniera aggiornata e tempestiva quanto sarà pubblicato sulla celebre scrittrice. La nostra segreteria resta comunque a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Siamo tuttavia lieti di comunicare che nella seduta di ieri sera, il Consiglio Comunale della città di Bassano del Grappa ha approvato all’unanimità un ordine del giorno nel quale si è impegnato a riconoscere ufficialmente il Genocidio degli Armeni e a ricordarlo il 24 aprile di ogni anno con particolare attenzione a far conoscere i fatti avvenuti nelle scuole. “La cultura cattolica – è il commento di Francesca Meneghetti, presidente della Scuola di Cultura Cattolica – è anche ricerca della verità storica, come ci insegna Antonia Arslan. Con questa coscienza la nostra associazione ha sostenuto e animato il riconoscimento del Genocidio Armeno da parte della Città di Bassano del Grappa. Era nostro desiderio che ciò avvenisse proprio in concomitanza con l’assegnazione del Premio e ci auguriamo che questo atto civico possa essere emulato anche da altri comuni del nostro territorio. Esso assume ancora più forza alla luce dell’attuale drammatica vicenda del conflitto nel Nagorno-Karabakh, poiché le sofferenze del popolo cristiano che vive in questa regione ci interpellano direttamente, risvegliando la memoria dei terribili fatti del 1915”.