Le opere di don Didimo Mantiero



Con un nuovo programma di incontri, da ottobre a dicembre 2018, la Scuola di Cultura Cattolica propone alla città la riflessione su testi di recente e recentissima uscita. Ad aprire il ciclo autunnale di incontri sarà la testimonianza di una storia d’amore fino ad oggi del tutto inedita: è quanto ci racconterà Rosanna Brichetti Messori in Una fede in due. La mia vita con Vittorio. “È la prima volta che la signora Messori è ospite a Bassano come protagonista di una conferenza – è il commento della Presidente della Scuola di Cultura Cattolica Francesca Meneghetti –, e siamo onorati della presenza anche del marito Vittorio, che sarà presente all’incontro e che in altre occasioni non ha mancato di farci visita a Bassano”.

Lunedì 3 dicembre, invece, con Andrea Tornielli e Pier Paolo Saleri, prosegue Meneghetti, “avremo modo di riflettere sul pensiero sociale del Papa, tema attualissimo e ricco di sfaccettature che gli autori del libro Il denaro non governaPolitica, economia e ambiente nel pensiero sociale di papa Francesco ci aiuteranno ad approfondire”.

L’evento cuore dell'autunno sarà certamente il Premio Internazionale alla Cultura Cattolica, che venerdì 9 novembre verrà conferito ad Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, insigne filosofa tedesca, grande studiosa e interprete del pensiero di Romano Guardini. “Attraverso una brillante carriera accademica, la Professoressa Gerl-Falkovitz utilizza il linguaggio e i fondamenti della filosofia dell’umanesimo e delle religioni per proporre nuove letture sull’uomo contemporaneo, guidata dalla visione del mondo cattolica”, spiega la Presidente.

Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza. Le conferenze di ottobre e dicembre si terranno alle 20 presso la sala congressi dell’Hotel Palladio a Bassano. La cerimonia di consegna del Premio Cultura Cattolica, invece, si terrà alle 20:30 presso il Teatro Remondini.