Le opere di don Didimo Mantiero



È tutto pronto per la consegna del 36° Premio Internazionale Cultura Cattolica, che la Scuola di Cultura di Bassano consegnerà venerdì sera, alle 20:30 al Teatro Remondini, alla studiosa tedesca Hanna-Barbara Gerl_Falkovitz, direttrice scientifica dell’opera omnia di Edith Stein e responsabile dell’edizione italiana dell’opera completa di Romano Guardini, del quale è tra i maggiori conoscitori a livello internazionale al punto da esserne considerata l’erede intellettuale e la figlia spirituale.

«La Giuria del Premio Internazionale Cultura Cattolica – scrive nella motivazione il prof. Lorenzo Ornaghi – è onorata e lieta di premiare Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, che con intelligenza e passione propone alla cultura dell’Europa la katholische Weltanschauung, quale criterio di vita personale e collettiva, quale comprensione della realtà odierna nelle sue insicurezze ma anche nelle sue positive opportunità, quale costruzione ragionevole e aspettativa fiduciosa di un domani che è già parte costitutiva del tempo in cui viviamo».

Un riconoscimento, quindi, per l’impegno della filosofa tedesca nel promuovere una visione del mondo cattolica che ha come fondamento il criterio della verità, come ha lei stessa affermato in una recente intervista al quotidiano online lanuovabq.it: «La verità è la verità indipendentemente dal nostro consenso o meno. Oggi abbiamo una schiacciante affermazione dell’amore e della misericordia sia in ambito religioso che in ambito sociale. Ma senza la verità – l’analisi veritiera della situazione – l’amore diventa sdentato e sentimentale. Il primo orientamento di Guardini è con “cose” e “fatti”, con la realtà (contro i sogni di romanticismo e utopia), nell’etica come nella religione».

Di Guardini, della sua opera, della sua influenza sulla cultura e sul pensiero e del senso di riproporre una visione del mondo cristiana la prof.essa Gerl-Falkovitz parlerà durante la cerimonia di consegna del Premio, nella quale risponderà alle domande del giornalista di Avvenire Roberto Righetto.

La prof.ssa Gerl-Falkovitz giungerà a Bassano nella giornata di giovedì, e venerdì alle ore 11 presso in Municipio riceverà il saluto ufficiale del Sindaco Riccardo Poletto a nome di tutta la cittadinanza.

Alla serata parteciperanno personalità del mondo accademico, politico ed ecclesiale. Hanno confermato la loro presenza, oltre ai membri della Giuria del Premio, l’Arcivescovo emerito di Ferrara e Comacchio mons. Luigi Negri, il Sindaco Riccardo Poletto, il Presidente della Compagnia delle Opere Bernard Scholz, l’Assessore regionale Manuela Lanzarin.

L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Vicenza, dalla Città di Bassano del Grappa, dall’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa ed è sostenuto da Centroveneto Bassano Banca.