Lunedì 7 ottobre si aprirà il ciclo di conferenze autunnali organizzato dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano, che apriranno una finestra su due grandi temi dell’attualità, come il futuro dell’Europa e la difesa della vita nelle due declinazioni della tutela della vita nascente e dell’analisi delle sfide che la bioetica presenta all’uomo di oggi.
Ad aprire la rassegna di incontri sarà il prof. Stanislaw Grygiel, che rifletterà ad ampio spettro sul futuro dell’Europa, chiamata oggi più che mai a importanti sfide sociali, culturali e politiche. “Europa: rinascita o morte?” è il titolo del primo incontro di lunedì 7 ottobre.
Venerdì 8 novembre, come già annunciato, sarà la volta del Premio Internazionale Cultura Cattolica consegnato all’ostetrica Flora Gualdani, che nel 1964 ad Arezzo ha fondato Casa Betlemme, una struttura di accoglienza delle gestanti in difficoltà grazie alla quale ha svolto un’immensa opera di educazione alla teologia del corpo tanto cara a Papa Giovanni Paolo II, sulle cui basi ha fondato un’opera di apostolato e di testimonianza che dura da decenni.
Il terzo e ultimo incontro sarà con la prof.ssa Assuntina Morresi, docente di Chimica Fisica all’università di Perugia e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, che lunedì 2 dicembre affronterà il tema “Che fine ha fatto la questione antropologica?”. La visione dell’uomo della cultura attuale è infatti un tema fondamentale alla luce dei provvedimenti che sono al centro del dibattito pubblico in questi mesi (si pensi ad esempio alla questione del suicidio assistito che la Consulta ha posto all’attenzione del Parlamento).
«Fare cultura cattolica è guardare l’uomo nella sua verità», commenta la presidente della Scuola di Cultura Cattolica Francesca Meneghetti. «Rifletteremo su cosa caratterizzi oggi la persona umana, da una dimensione macroscopica come quella europea analizzata da Stanislaw Grygiel, fino alle radici originarie dell’esistenza, con il Premio a Flora Gualdani per la tutela della vita nascente. Assuntina Morresi chiuderà il cerchio, riportando gli attuali dibattiti in materia di bioetica alla questione essenziale, quella antropologica».