Cliccare qui per vedere il video
«Apprezzamento per l’impegno nella diffusione del pensiero cattolico dell’identità cristiana, quale occasione per un più originale contributo offerto nell’edificazione di una società più umana e fraterna, consapevole dell’eredità ricevuta per la realizzazione del tempo presente». Sono le parole con le quali Papa Francesco ha inviato le sue congratulazioni ad Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, che ha ricevuto ieri sera la il trentaseiesimo Premio Internazionale Cultura Cattolica, assegnatole per rendere onore al suo impegno nel diffondere e approfondire l’eredità spirituale di Romano Guardini.
Tante le persone presenti e numerose le personalità che hanno accettato l’invito a prendere parte all’evento.
Nel suo saluto la presidente della Scuola di Cultura Cattolica Francesca Meneghetti, ricordando le radici culturali dell’associazione e il loro radicamento nell’insegnamento del fondatore don Didimo Mantiero e nella sua affermazione «Voglio fare di me un Uno», ha ripreso un passo di mons. Luigi Giussani («io sono Tu che mi fai»), che come proprio in Guardini trovava un solido riferimento intellettuale ed educativo.
Un collegamento con Guardini ripreso anche dal Sindaco di Bassano Riccardo Poletto, che ha sottolineato che, come il suo maestro, anche la prof.ssa Gerl-Falkovitz «ti parla insieme con la testa e con il cuore, un cuore non sentimentalista ma ben formato».
L’educazione, il rapporto con i giovani, la visione cristiana del mondo e il futuro dell’Europa sono alcuni dei temi affrontati dalla premiata rispondendo alle domande del giornalista Roberto Righetto.
«Già nel 1923 nel suo primo semestre berlinese egli disse che l’”Amore è al tempo stesso profondo rispetto. Non compromette, non domina, non violenta, ma serve l’altro. La miglior opera dell’amore è condurre l’altro verso la libertà vera”», ha esordito Gerl-Falkovitz.
Ripercorrendo gli anni bui del dominio nazista, regime dal quale Guardini venne ridotto a lunghi anni di silenzio, la filosofa tedesca ha ribadito l’importanza di valorizzare il concetto di persona: «Nell’arte greca Guardini vide una prima liberazione del uomo, di chi non è più costretto nelle forze naturali del cosmo. Quest’arte incomparabile ha sviluppato un nuovo “divino” concetto del corpo umano». Ma il Vangelo si è fatto portatore di una novità: «ogni persona ha un valore non limitato da ragioni secondarie, ha un valore in se stessa. Allora un nazionalismo brutale, o populismo che dir si voglia, è un passo indietro a una società precristiana o primitiva».
Guardando al presente, inoltre, si può intravvedere lo sguardo che avrebbe Guardini sulla situazione attuale del Vecchio Continente: «Guardini è anche un pensatore della misura, del possibile, della realtà, come sappiamo: un pensatore dell’opposizione polare. Anche il popolo è un valore, anche la patria ha bisogno di cure. E le capacità finanziarie e culturali di un paese rappresentano limitazioni reali. Se l’Europa vuole dare una prospettiva ai migranti non deve attirarli con illusioni soltanto finanziarie, senza volerli integrare realmente anche nella propria cultura, nella lingua, nell’accettazione sincera dei diritti umani inclusi i diritti della donna». Da qui la proposta di guardare a lui come a un “Patrono dell’Europa” culturale e spirituale, accanto agli altri sei patroni: Benedetto di Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia, Caterina da Siena ed Edith Stein. «In effetti – ha concluso la premiata – egli rappresenta la migliore cultura europea, la sua forza di pensare, la sua densa relazione col mondo, la sua concezione della divinità nell’umanità».
Ma che cosa significa oggi proporre una visione del mondo cristiana (katholische Weltanschauung), quella che Guardini stesso definiva «l’incontro della fede cristiana con il mondo, lo sguardo di Cristo sul mondo»? Il compito della Weltanschauung è lo stesso Guardini ad individuarlo, ha spiegato Gerl-Falkovitz: «non solo guardare ciò che è, ma indovinare ciò che ancora non è; uno sguardo nel futuro e la guarigione del mondo con questo sguardo, perché dall’incontro con l’uomo salvato il mondo si salva e si realizza qualcosa che non è ancora stato. La Weltanschauung cristiana prepara una nuova creazione». Il «divenire dell’uomo nuovo è realizzato dall’uomo insieme a Dio; è certamente operato da Dio, ma all’interno del vivo volere e operare dell’uomo, cioè della sua fede», ha commentato.
«Guardini era un educatore per la verità, che deve essere il primo valore, prima dell’amore. Senza verità l’amore diventa “senza denti”, romantico, un valore mobile in una soggettività individuale». Nella sua opera “Lo spirito della liturgia” Guardini intitola un capitolo “Il Lògos prima dell’Éthos”: «così – ha concluso la premiata – egli si dimostra un maestro dell’auto-educazione: prima di agire o di amare viene la cognizione della verità e della realtà».