Un libro nato dall’esigenza di presentare in modo analitici il magistero di Papa Francesco. Ha spiegato così il giornalista Andrea Tornielli la genesi del volume scritto a quattro mani con Pier Paolo Saleri (dirigente del Movimento Cristiano Lavoratori) e intitolato “Il denaro non governa - Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco” (Piemme, 178 pp., 17,50 €), presentato a Bassano lunedì 3 dicembre scorso. La Dottrina sociale della Chiesa, questa sconosciuta, verrebbe da dire, visto che lo stesso Pontefice tre anni fa presentando l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium l’ha definita “il quarto segreto di Fatima”.
Si può così constatare che il Pontefice “si inserisce nella tradizione e non dice nulla di diverso dai suoi predecessori”. “Lui ha solo alzato il dito e ha chiesto se è possibile andare avanti con questo sistema politico e finanziario”, ha proseguito il vaticanista. Lo stesso Pio XI, ad esempio, parlava di “imperialismo internazionale del denaro” nell’enciclica Quadragesimo Anno e indicava le vie per uscire dalla terribile crisi del 1929. Il punto è che “viviamo in un tempo in cui al centro del sistema non c’è l’uomo, come dovrebbe essere, ma proprio il denaro, “che è diventato un idolo”. “Una volta la politica poneva degli obiettivi e la finanza cercava le soluzioni – ha concluso – oggi invece è il contrario”. Perciò è lecito “porsi una domanda sul sistema senza limitarsi a dire che è un problema di moralità del singolo”. D’altra parte, lo stesso Giovanni Paolo II parlava di “strutture di peccato”.
Secondo Pier Paolo Saleri c’è anche un problema di comprensione delle parole di Papa Francesco. Nel suo discorso all’ONU del 2015, ad esempio, nei grandi circuiti mediatici “non è passato il centro del suo discorso”, che è andato direttamente ai nodi delle questioni sottolineando la necessità di avere attenzione per i Paesi in via di sviluppo che rischiano di trovarsi “asfissiati” da sistemi creditizi iniqui, spesso creati proprio da “organismi che sono espressione dell’ONU, come il Fondo Monetario Internazionale”. L’approccio del Pontefice è duplice, ha spiegato Saleri: egli non nasconde l’apprezzamento per organizzazioni che dovrebbero avere l’obiettivo di promuovere l’armonia tra le nazioni, ma allo stesso tempo “ha il coraggio di andare al centro delle istituzioni e di richiamarle al loro compito quando si distaccano dalle logiche originarie che le hanno fatte nascere”. E come non notare le parole forti che Francesco ha utilizzato in questi anni condannando la “colonizzazione ideologica” del gender o il dramma dell’aborto.
Il Papa non si è risparmiato nemmeno quando ha parlato di Europa, non esitando a dire che essa “non è libera”. L’economia dell’Europa, ha dichiarato Francesco, “non è limpida, legata al territorio, è liquida. La finanza è il virtuale contro il reale. Siamo caduti nell’ideologia del denaro e ci è caduta anche l’Europa”.