Lunedì 4 febbraio riprendono gli incontri mensili organizzati dalla Scuola di Cultura Cattolica. Sono diversi i temi che l’associazione guidata da Francesca Meneghetti ha voluto mettere all’ordine del giorno: «rifletteremo su tematiche che hanno animato il dibattito culturale di quest’ultimo periodo – è il commento della Presidente – per la ricorrenza di alcuni anniversari celebrati nell’anno che si è appena concluso».
A dare il via al ciclo di conferenze sarà, lunedì 4 febbraio, il domenicano p. Giorgio Carbone, che rileggerà l’attualità e il valore di Humanae Vitae di Papa Paolo VI, «una delle encicliche più contestate e incomprese della storia della Chiesa, ma quantomai profetica e anticipatrice delle derive dei nostri tempi in tema di vita, sessualità e famiglia». Il riferimento al testo di Papa Montini sarà l’occasione per commentare gli accadimenti che hanno caratterizzato la più recente attualità in materia di tutela della vita (si pensi, ad esempio, a quanto accaduto in questi giorni nello stato di New York, dov’è stato approvato una legge che consente di effettuare l’aborto fino al nono mese di gravidanza, eliminando quindi qualsiasi limite temporale all’età del feto).
Lunedì 4 marzo sarà invece la volta del prof. Sergio Belardinelli, docente di Sociologia all’Università di Bologna e membro della giuria del Premio Internazionale alla Cultura Cattolica, che analizzerà il delicato e dibattuto rapporto tra i mezzi di comunicazione e la loro adesione alla realtà e alla verità dei fatti in un incontro dal titolo “L’uomo, i media, la verità”.
Infine, lunedì 1 aprile, sarà a Bassano Michele Brambilla, giornalista, direttore della Gazzetta di Parma e autore del celebre libro L’eskimo in redazione. Brambilla, la cui conferenza si intitolerà “È vietato vietare. Storia e società di oggi alla luce del ‘68”, rifletterà su quanto della nostra società attuale sia ancora il prodotto dell’impostazione culturale mutuata dagli stravolgimenti vissuti durante il ‘68. «La serata – commenta Francesca Meneghetti – si collegherà alla mostra Vogliamo tutto. 1968-2018, esposta a Bassano del Grappa dal 29 marzo all’8 aprile 2019 a cura di Comunione e Liberazione».
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e si terranno alle ore 20 nella sala congressi dell’Hotel Palladio a Bassano.